MMG Immobiliare
Maria Melania Giordano
Sono appassionata di costruzioni, arte, storia, amo le città e ho un forte interesse per il mercato immobiliare, che osservo con gli occhi dell’esperienza dei miei studi economici, soffermandomi sui fenomeni e le prospettive di sviluppo; sento familiari gli ambienti federativi che contribuiscono alla crescita e al miglioramento dell’intero settore immobiliare, ma la mia passione più grande è intermediare.
Sono un cittadino non di Atene o della Grecia ma del mondo
Così il grande filosofo greco Socrate ci insegna ad allargare gli orizzonti e considerare la terra come unica, senza limiti, nè confini, in termini di studio del territorio e di interesse generale e particolare. La mia terra natale è legata alla filosofia, all’arte, al temperamento combattivo e alla perseveranza (la Magna Grecia, secoli orsono, fu terra di cultura, non solo filosofica e letteraria ma anche in campo ingegneristico, architettonico e strategico), le mie radici e successivamente i miei studi economici, unitamente alla mia innata passione e curiosità per le città, mi hanno condotta per un percorso di crescita e formazione, portandomi a fare oggi il lavoro che amo. Sono un agente d’Affari in mediazione che si occupa di operazioni immobiliari di compravendita e locazione di immobili, residenziali e commerciali che rientrino nell’interesse del cliente.


“We are makers” è per certi versi lo slogan della mia categoria professionale, ogni affare va pensato, strutturato e attuato, considerando le variabili e le sfaccettature: opportunità, fattibilità, soddisfazione delle parti, rispetto degli interessi in campo, crescita di valore e riqualificazione degli immobili, in un’ottica di sviluppo globale, in un ambiente permeato di fiducia e trasparenza che mira alla buona riuscita delle operazioni immobiliari, rendendo più dinamico e vivace il mercato immobiliare generando benefici trasversali per la comunità e per l’intero sistema economico.
L’Agente Immobiliare, in campo giuridico, è una delle rare ipotesi, in cui il legislatore sceglie di dettare una definizione soggettiva, concentrandosi sulla parte e non sul contratto, il mediatore deve essere imparziale e vigilare con professionalità e competenza su ogni fase della trattativa e della conclusione dell’affare. A norma dellart.1176 Cc, gli agenti immobiliari sono tenuti ad un grado di diligenza (detta qualificata) che impone chiarezza e trasparenza nella valutazione e nella sicurezza dell’affare per il conseguimento dello stesso (è il caso del recupero della documentazione utile, visure, atti di provenienza e altro inerente allo scopo). La giurisprudenza è intervenuta nel tentativo di chiarire in materia di trasmissione di informazioni relative all’affare e la sua conclusione tra le parti, per definire i requisiti di imparzialità, correttezza e trasparenza di un buon mediatore, in particolare la corte di Cassazione ha precisato:
“Il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico particolare in proposito, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione, specifiche indagini, di natura tecnico-giuridica (come l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie) al fine di individuare circostanze rilevanti ai fini della conclusione dell’affare a lui non note, è pur tuttavia tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale, il qual comprende in positivo, l’obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore, nonché in negativo, il divieto di fornire non solo informazioni non veritiere, ma anche informazioni su circostanze delle quali non abbia controllato, poiché il dovere di correttezza e quello di diligenza gli imporrebbero in tal caso di astenersi dal darle.”
Il mondo del Real Estate è uno dei più interessanti e affascinanti, riguarda le proprietà immobiliari, comprendendo: la consulenza, la valutazione, la commercializzazione, la gestione, l’amministrazione dei beni immobili. Un mercato strutturato per transazioni a titolo oneroso tra le parti, suddivisi, nello specifico, in particolari mercati in base alla destinazione d’uso degli immobili: residenziale, industriale, commerciale, ad uso ufficio, turistico-ricettivo.
La tendenza mondiale all’urbanizzazione porta una crescita del mercato residenziale e degli investimenti immobiliari nelle città. Le varie iniziative in materia di politiche abitative, accanto ai modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica e sociale, insieme allo sviluppo di nuovi modelli per una pianificazione urbanistica intelligente sostenibile, hanno come obiettivo, non solo, aumentare l’offerta delle abitazioni sul mercato, ma anche bilanciare il rapporto domanda e offerta, calmierando il valore degli immobili e rendendo più agevole l’accesso agli stessi.

I principali comparti del mercato immobiliare sono:
la consulenza per assistere investitori e operatori del mercato nella realizzazione dei loro intenti;
l’intermediazione immobiliare concernente la compravendita e la locazione di immobili di ogni genere e a tutti i livelli;
l’asset management riguardante le operazioni aventi oggetto la creazione di valore aggiunto della proprietà;
lo sviluppo immobiliare (Real Estate development o property development) che comprende attività che vanno dalla ristrutturazione e riqualificazione di edifici esistenti, all’acquisto di terreni per nuovi progetti di sviluppo immobiliare;
L’agente immobiliare professionale è la figura più completa nel campo del Real Estate, oltre le varie competenze professionali e requisiti morali e personali vi sono: la conoscenza dell’estimo (disciplina che fornisce gli strumenti metodologici e teorici per poter effettuare la valutazione di un bene immobiliare) al di là della lettura degli andamenti dei valori immobiliari nel mercato di riferimento (analizzando lo sviluppo delle varie zone e i possibili sviluppi futuri e relative fluttuazioni); la conoscenza in ambito urbanistico e catastale relativa agli aspetti della gestione, della tutela, della normativa e della programmazione dell’assetto delle infrastrutture e del catasto che è l’ente che si occupa della catalogazione e del censimento degli immobili presenti sul territorio italiano; e la conoscenza amministrativa dei beni (funzionamento delle regole condominiali e licenze ed autorizzazioni in materia edilizia).
E’ un mercato complesso che richiede attenzione e professionalità, conoscenze e competenze per la conclusione di buoni affari, un’efficace promozione delle proprietà immobiliari, un’efficiente capacità di trattativa e negoziazione, abilità e problem solving, presenza fattiva, supporto, cura e tutela del cliente e un ascolto attivo dello stesso e delle sue esigenze. Tutto ciò porta ad un corretto e soddisfacente percorso che accompagna il cliente in una delle esperienze più importanti e felici della sua vita: l’acquisto della casa dei suoi sogni o la riuscita di buoni affari in campo immobiliare, auspicando, in generale, ad una dinamicità virtuosa del mercato e alla circolazione regolare degli immobili.
Sarebbe utile, ai fini dello sviluppo del settore immobiliare, un piano nazionale sulla casa, per strutturare meglio il sistema, con l’ausilio di strumenti giuridici, a servizio del settore stesso, che offrano maggiore tutela e garanzia alla proprietà; agevolando le dinamiche abitative, promuovendo modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica e sociale, sfruttando le unità immobiliari lasciate inutilizzate, a servizio del diritto abitativo e dell’interesse collettivo.
La mia azienda è espressione del mio percorso professionale e formativo e di tutto ciò che si è rivelato vincente del mio vissuto, delle mie passioni e di tutto ciò che risuona con la mia attività professionale, a servizio del cliente e dell’intero settore immobiliare.
La passione permette di sopportare amarezze e rinunce
che l’ambizione non giustificherebbe in alcun modo
Così il celebre Enzo Ferrari decantava la passione, motore del mondo. A vent’anni, lavoravo a tempo pieno in una concessionaria di autovetture premium di un brand prestigioso, ero responsabile dell’area finanziaria, il marketing della casa madre mi faceva sognare. Decisi di iscrivermi alla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina, lavoravo tutto il giorno e tutti i giorni, inclusi gli eventi nei week-end. Non ho mai pensato di rallentare gli impegni o di lasciare incompleto qualcosa!
A trent’anni, dopo aver conseguito la laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese, la mia passione per l’arte, la storia e le costruzioni mi hanno portato ad esplorare un nuovo settore: il mercato immobiliare. Per dieci anni ho lavorato in un’agenzia immobiliare e intanto cresceva il mio interesse per le proprietà storico-artistiche e di pregio ovunque ubicate, così decisi di prendere il patentino di agente immobiliare e di iniziare un’impresa in autonomia. Chi fa questo lavoro, non può non essere attratto dalle proprietà esclusive del Luxury Real Estate, nel contempo, la nostra funzione economica è realizzare i sogni dei compratori e soddisfare le esigenze dei venditori: così il nostro viaggio professionale ci regala lo stesso entusiasmo sia che si tratti di un pratico monolocale che di un incantevole immobile di pregio.
L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni.
Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione
Una citazione del geniale Bertrand Russell, filosofo e logico britannico che sottolinea il potere di fare squadra. Nel gruppo di simili vi è un potere esponenziale a servizio degli obiettivi comuni, dove le singole forze diventano una sola che si muove verso il successo. Un concetto di “insieme” che la federazione dei professionisti del settore immobiliare, alla quale sono onorata di appartenere, conosce bene da oltre 45 anni. Sono un agente immobiliare associato F.I.A.I.P, una grande e dinamica federazione, riconosciuta dalla Comunità Europea, presente in tutta Italia, che opera sul territorio, attraverso sedi regionali e interprovinciali e rappresenta, tra l’altro, il punto di formazione e di consulenza professionale della nostra categoria professionale. Attraverso i suoi servizi qualificati, è possibile essere informati e formati continuamente, mentre insieme si coopera per lo sviluppo e l’armonia del settore, rimanendo attivi su ogni fronte sul quale ricade il nostro interesse e quello delle famiglie italiane.

